 
									dal 1996 in continua innovazione tecnologica!
Sfrutta tecnologie avanzate per avere un sito web ottimizzato al 100%
 
Montagna in Valtellina è un comune italiano di 2.889 abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia.
Il
 paese si trova nella media Valtellina. Il punto più elevato del 
territorio comunale è la vetta del Pizzo Scalino (3323 m). Il torrente 
Davaglione è un tipico torrente di montagna che nasce presso le alte 
praterie alpine sovrastanti l'alpeggio di Mara, e dopo aver attraversato
 il paese, sfocia nel fiume Adda, sul fondovalle valtellinese. Nei 
pressi del cimitero il Davaglione forma la cascata della Pisaloccacon un
 salto di circa 20 m. Nel bacino di alimentazione del torrente 
Davaglione si rinvengono interessanti fenomeni "le piramidi di Terra" 
dovuti ad erosione accelerata in depositi morenici, tra cui la più 
caratteristica, che ha dato luogo a storie e leggende, è il "Capel del 
Diaul". Il pendio soleggiato del territorio, dalle contrade alte al 
piano, è stato in tempi antichi dissodato; con grande fatica e tenacia 
sono stati realizzati i tipici terrazzi nei quali si coltiva ancora oggi
 la vite che produce i rinomati vini DOC e DOCG, esportati anche 
all'estero, Rosso di Valtellina e Grumello.
La chiesa 
parrocchiale, volta a nord, è dedicata a San Giorgio e presenta una 
facciata a capanna, risalente al XV secolo. Sempre in centro del paese 
sono presenti altre due chiese: la chiesa della Madonna del Carmine (XV 
secolo) con uno splendido presbiterio completamente affrescato dal noto 
pittore comasco Sigismondo de Magistris e la chiesa della Beata Vergine 
Addolorata (XVIII secolo) detta popolarmente "dei morti".
Nella 
contrada Madonnina si trova una chiesa del XVIII secolo dedicata alla 
Madonna di Caravaggio, nei pressi del castello Grumello si trovano la 
Chiesa di Sant'Antonio Abate (XVII secolo)e la chiesetta di San Rocco 
(XII secolo). A circa 900 m s.l.m. si trovano altre due chiese: Santa 
Maria Perlungo (secolo XV) a est del torrente Davaglione e la chiesa di 
San Giovanni Battista (XV-XVI secolo) a ovest del torrente. Inoltre 
sulla strada panoramica, appena giunti a Montagna, si trovano il 
Santuario del Cuore Immacolato di Maria e l'annesso Convento dei Padri 
Cappuccini, eretti tra il 1961 e il '62 su progetto dell'ing. Tirinzoni.
 A Montagna Piano si trova la chiesa di San Giuseppe eretta nel 1969 su 
progetto di Giulio Conforto Galli.
Sono presenti i resti di due 
castelli medioevali: il castello Grumello (oggi di proprietà del F.A.I.)
 e il castello di Mancapane (900 m s.l.m.)
Il santo Patrono è San Giorgio, che viene festeggiato il 23 aprile.
fonte wikipedia

 
						